top of page

Forma intera confezionata sottovuoto.

A Ciminà il caciocavallo si fa a due testine, è un formaggio piccolo, allungato, caso unico nel panorama caseario. Si lavora però anche nella forma ovoidale classica.

Questo formaggio rappresenta uno degli 8 presidi slow food in Calabria.

Ha un’altra particolarità: si coagula ancora il latte crudo, di vacca e a volte anche parzialmente di capra, quasi sempre con caglio naturale di capretto. Una volta rotta con lo spino la cagliata, che i pastori chiamano tuma, si formando coaguli grandi quanto una nocciola che si raccolgono e compattano, facendo fuoriuscire il siero. Questa massa viene lasciata fermentare anche più giorni, secondo l’andamento climatico, e poi tagliata a fette e filata nell’acqua bollente. Infine si passano le forme nella salamoia per un giorno circa e si appendono poi ad asciugare a cavalcioni della tradizionale pertica.

Ottimo come antipasto al anturale o grigliato sulla piastra. Da abbinare ad una dolce marmellata, composta o confettura o con dell'ottimo miele (specialmente di bergamotto).

 

Con qualche settimana di stagionatura in più acquista sentori inebrianti e lunghi di sfalcio, di fiori gialli, di nocciola.

Lo scopo del Presìdio è di incrementare la produzione di caciocavalli più grandi, di forma ovoidale, destinati a una stagionatura prolungata, per aiutare i produttori a far uscire i loro formaggi dal mercato puramente locale. A Ciminà i produttori sono una trentina, ma solo una decina lavorano quotidianamente per il mercato. Allevano vacche podoliche, brune, pezzate rosse e meticce che pascolano libere per buona parte dell'anno. Il Presidio si propone di riunirli in un'associazione e aiutare questo formaggio a diventare una risorsa importante per lo sviluppo di Ciminà.Area di produzione: comune di Ciminà, Antonimina, e parte del territorio dei comuni di Platì, Ardore e Sant’Ilario dello Jonio, in provincia di Reggio Calabria

 

Presidio sostenuto da: Comune di Ciminà

 

Ingredienti: Latte di vacca e di capra, caglio e sale. Origine del latte: ITALIA

 

Produttore: Azienda agricola Romano Anna (Ciminà -RC) mi mi

Caciocavallo di Ciminà

€ 13,00Prezzo
Quantità
Esaurito

Pagamento:

pagamenti-sicuri-stripe.gif
securessl-300x134.png
paypal2.jpg

Spedizioni: 

- GRATIS in Italia per ordini superiori a 89,00 €.
- A partire da € 6.90  spedizioni per l'Italia per 
ordini         inferiori a 89,00 € (tariffe in base al peso).

Clicca qui per conoscere le fasce di peso e i relativi prezzi per l'Italia e per gli altri paesi d'Europa

Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi in Italia dal momento del ritiro da parte del corriere 

Il periodo di lavorazione in sede varia da 1-3 giorni lavorativi. Può dipendere dal momento in cui viene effettuato l'ordine, e dalla disponibilità di confezioni e imballaggi per la spedizione. 

IL NEGOZIO:
 

L'Isola dei Sapori 

di Walter Frezza

 P.I. 02766280792 

SEGUICI SU
  • Facebook Grunge
  • Instagram Grunge
INDIRIZZO

 

Vieni a trovarci in

via Umberto I, 73

89861 - Tropea (VV)

CONTATTACI 

telefonando al cell. 3492479759 o inviando un messaggio whatsapp

dal lunedi al sabato

dalle 9:30 alle 13:30

e dalle 16 alle 20

e-mail: info@isoladeisapori.net

 

 
whatsapp.png

© 2025 by Isola dei Sapori

 

Pagamenti sicuri con :

 

cartecredito.png
stripe.png
paypal.jpg
bottom of page