Gli scialatielli sono un formato di pasta secca, tipica del sud Italia, molto utilizzato in Calabria.
Si presentano qui in una veste un pò insolita ma di gusto eccellente, arricchiti da un prezioso nero di seppia e coronati dal gusto intenso del limone e della curcuma.
Ingredienti: Semola di GRANO duro, nero di seppia (3%).
Peso: 250 gr.
Produttore: Pastificio Pirro Srl- Corigliano Rossano (CS)
Tempo di cottura: 12 min
Suggeriamo di seguito una ricetta per gustare al meglio gli scialatielli nero di seppia, limone e curcuma.
Ingredienti (per 4 persone):
Tempo 35 min.
- 500g di scialatielli al nero di seppia, limone e curcuma
- 30g di burro oppure 2 cucchiai di olio evo
- 1 cipolla piccola
- 400g di asparagi
- 200g gamberetti sgusciati
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- sale q.b
- prezzemolo
Preparazione:
Pulite gli asparagi e metteteli a bollire con un poco di sale nella asparagiera o in un tegame alto e stretto, lasciando le punte fuori dall’acqua. La cottura non deve rendere gli asparagi troppo molli, ma devono restare di una certa consistenza. Regolatevi in base alla grandezza degli asparagi e controllate durante la cottura con una forchetta. Una volta pronti scolateli (conservate l’acqua di cottura) e tagliate le punte degli asparagi che conserverete per guarnire il piatto, mentre i gambi frullateli con un po’ di acqua di cottura per creare una salsa cremosa. Intanto sciogliete 30 grammi di burro(o due cucchiai di olio evo) in un tegame antiaderente, e lasciate cuocere la cipolla tritata, spruzzate il tutto con del vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete i gamberetti sgusciati e cuocete per qualche minuto, e poi unite la salsa di asparagi. Lasciate cuocere e aggiungete un po’ di acqua di cottura degli asparagi, salate e aggiungete a vostro gusto il peperoncino. Lessate gli scialatielli al nero di seppia, scolateli e uniteli al sugo, fate amalgamare bene il tutto e guarnite con le punte di asparagi tenute da parte. .