top of page

La Stroncatura, in dialetto calabrese struncatura, è un piatto tipico della città di Gioia Tauro, e più in generale della Piana omonima, attualmente diffusa in tutta la Calabria. La componente principale è un impasto ottenuto dai residui di farina e crusca della molitura del grano. In particolare, il frumento integrale le conferisce il suo aspetto ruvido e grossolano. Grazie alla forma e alla sua particolare consistenza, trattiene molto bene il condimento.

 

Anticamente questa pasta veniva prodotta in casa utilizzando le “scopature” di magazzino, cioè raccogliendo da terra i residui misti di farina e crusca durante le operazioni di molitura del grano. Il colore era ovviamente scuro e la stroncatura veniva messa in vendita a prezzi molto bassi o addirittura sottobanco in quanto vietata per motivi igienici. Talvolta risultava di sapore fortemente acido e veniva data in pasto a maiali e galline. 

 Questa pasta viene generalmente condita con ingredienti tipici della tradizione contadina quali olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino calabrese, alici, olive e mollica di pane tostata e pangrattato. È stata scelta per rapprensentare la Calabria al padiglione Rai per Expo 2015.

 

Leggi tre stimolanti ricette per assaporare al meglio la nostra struncatura cliccando sul seguente link 

https://www.isoladeisapori.net/copia-di-pasta-ca-muddhica

 

Ingredienti: Semola di GRANO duro integrale, Farina di segale, Semola di grano duro, acqua.

 

Peso: 500 gr.

 

Tempo di cottura: 11/12 minuti 

 

Produttore: Pastificio Gioia (Gioa Tauro- RC)

 

Leggi alcune ricette consigliate nella nostra pagina "suggerimenti in cucina".

 

Struncatura calabrese

<